Accademia di Musica e Danza | Natalino Ricciardo – Corno

Natalino Ricciardo

Corno

dal 9 al 12 settembre

Nato a Genova nel 1965, si è diplomato nel 1984 con il massimo dei voti al Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova sotto la guida del maestro Antonino Virtuoso. Vincitore di numerosi concorsi (1° corno al Teatro S. Carlo di Napoli, 1° corno e corno di fila alla RAI di Torino, 1° corno al Teatro Carlo Felice di Genova) e di audizioni (Teatro alla Scala di Milano, Orchestra Giovanile Italiana, Teatro San Carlo di Napoli, ecc.), è stato 1° corno stabile del Teatro San Carlo di Napoli (1984-86), della RAI di Torino (1987) e del Teatro Carlo Felice di Genova (1988-1997). Collabora abitualmente come 1° corno con l’Orchestra del Teatro alla Scala e con la Filarmonica della Scala con cui ha partecipato a numerose tournée internazionali. Come 1° corno ha collaborato con l’Orchestra di Santa Cecilia di Roma, l’Orchestra della Suisse Romande, Lucerna String Festival, l’Orchestra Mozart di Bologna, l’Orchestra della Svizzera Italiana, l’Orch. del Teatro La Fenice di Venezia, l’Orchestra Filarmonica “Arturo Toscanini” di Parma, l’Orchestra Giovanile Italiana, la RAI di Napoli, i Solisti Veneti, l’Orchestra da Camera di Mantova, l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto. Suona abitualmente anche il corno naturale. Importante la collaborazione con l’Orchestra Le Cercle de l’harmonie del M° Jérémie Rhorer. Ha collaborato con i più importanti direttori d’ orchestra: Abbado, Maazel, Muti, Prêtre, Gergiev, Metha, Chung, Gatti, Luisi, Bychkov, Chailly, Levine, Inbal, Oren, Sinopoli. In ambito cameristico ha suonato per le più importanti Istituzioni musicali nazionali: Unione Musicale di Torino, Settembre Musica di Torino, Stresa Festival, Società del Quartetto, Società dei Concerti di Milano, Musica Riva, Amici della Musica di Trieste e di Firenze, GOG di Genova, ecc. E’ membro dei Regi Corni (I corni del Teatro Regio di Torino) e dei Corni del Teatro Alla Scala, due realtà che oltre a svolgere un’intensa e importante attività musicale sono molto presenti nel sociale con concerti di beneficienza e portando la musica dove ci sono i più deboli. Molto presente anche in altri ambiti musicali ha collaborato con il grande Paolo Conte suonando nella sua band per due stagioni e partecipando all’incisione di alcuni suoi CD tra cui l’ultimo live del 2018. Di grande rilievo i progetti che sta svolgendo con l’Orchestra LA FIL di Milano sotto la Direzione del M° Daniele Gatti, gli integrali delle Sinfonie di Schumann e di Brahms su tutti. In particolare durante il ciclo Brahms ha avuto il privilegio di inaugurare l’evento suonando il Trio op. 40 con il grande violinista Franz Peter Zimmermann e il grande pianista Enrico Pace. Su invito dello stesso M° Gatti nell’estate del 2019 è stato preparatore degli ottoni dell’Orchestra Giovanile Italiana. Su invito del M° Gianandrea Noseda dal 2019 è preparatore dei corni e degli ottoni della PCYO ( Pan Caucasic Youth Orchestra). Dal 1998 ricopre il ruolo di 1° corno nell’Orchestra del Teatro Regio di Torino ed è docente di ruolo di Corno (dopo essersi classificato al 1° posto al Concorso nazionale) dal 2000 presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino. Dal 1992 al 1999 è stato titolare della cattedra di Corno al Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo. Dal 2019 è Docente al Master di Pedagogia al Conservatorio della Svizzera Italiana.