– Danza Classica:
La danza classica è considerata la madre di tutte le danze, è un’attività che stimola la crescita sia personale che artistica e favorisce l’aspetto relazionale. Tramite gli esercizi didattici viene insegnato agli allievi il rispetto verso sé stessi, verso i compagni e le regole. I ballerini di danza classica sperimentano una maggiore consapevolezza del proprio corpo e delle proprie emozioni. Tramite i passi di danza classica vengono infatti favorite la musicalità ed il senso del ritmo, migliore memoria e capacità di esprimersi attraverso il linguaggio del corpo. Nella scuola di danza viene insegnata la disciplina, l’educazione e la tecnica. Sempre più persone vedono la danza classica come un’alternativa al fitness per lavorare sul proprio corpo in modo armonioso e rilassare la mente.
I corsi, rivolti dagli 11 anni fino ai 18 anni di età, sono bi-settimanali ed articolati in 1 ora e 30 minuti di lezione, per un totale di 3 ore alla settimana.
– Danza Contemporanea:
La danza contemporanea nasce in Europa e negli Stati Uniti dopo la Seconda guerra mondiale. Prosegue la rivoluzione attuata dalla danza moderna a favore di nuove espressioni corporee, che talvolta comprendono anche la recitazione. Il ruolo del danzatore è cambiato nella danza contemporanea: un danzatore spesso autore di sé stesso, al quale il coreografo lascia più spazio creativo rispetto al passato. Il coreografo contemporaneo delega spesso al danzatore la creazione di frasi coreografiche, che poi assembla e inserisce in un contesto e in uno spazio. Per fare ciò, l’improvvisazione diventa uno strumento indispensabile per la creazione coreografica, una tecnica di ascolto del proprio corpo e dell’ambiente, una vera e propria espressione del movimento naturale. Attraverso l’improvvisazione ogni danzatore può sondare le proprie qualità di movimento, e ricercare un proprio linguaggio. La possibilità del danzatore di diventare autore di sé stesso ha stimolato inoltre l’affermazione del ‘solo’, in cui il danzatore ha la possibilità di mettere in scena una creazione tutta sua. L’improvvisazione non è utilizzata solo a scopo compositivo.
Una forma moderna di evoluzione della danza contemporanea è la Contact Improvisation, una forma sempre più in evoluzione che implica l’uso totale del proprio corpo in relazione allo spazio, al tempo e all’energia sperimentata in relazione ad altri corpi. È una pratica di danza nella quale i punti di contatto fisico, fra almeno due danzatori, diventano il punto di partenza di un’esplorazione fatta di movimenti improvvisati.
I corsi, rivolti dagli 11 anni fino ai 18 anni di età, sono bi-settimanali ed articolati in 1 ora e 30 minuti di lezione, per un totale di 3 ore alla settimana.
Per info e prenotazioni a.s. 2022/2023 invia una mail a: accademiag.pasta@hotmail.it
Certificazioni
PERCORSO QUALIFICATO:
Grazie alla stretta collaborazione con il Liceo Musicale Coreutico “Giuditta Pasta”, l’Accademia può rilasciare al termine dei corsi delle Certificazioni riconosciute attraverso la Certificazione delle competenze pre-accademiche.